La mia Tesi di Laurea

  

 

Universitą degli Studi di Messina

 

Facoltą di Economia

 

Corso di Laurea in Economia e Commercio

 

Tesi

 

Istituzioni di Diritto Pubblico

 

 

 

“Il Nuovo regime giuridico dei Consorzi per le Aree, i Nuclei e le Zone di Sviluppo Industriale in Calabria - Il caso del Nucleo Industriale di Crotone”

 

 

 

 

 

         Relatore:                                                   Candidato

Giuseppe Falzea                                                           Fabio Lizzi                                                                 

Anno Accademico  2001-2002

 

 

 

INDICE

Capitolo Primo

L’EVOLUZIONE LEGISLATIVA DEI CONSORZI E DELLE AREE INDUSTRIALI

 

1.1 L’evoluzione e le motivazioni della legislazione statale sui consorzi Industriali dell’intervento nel Mezzogiorno

1.2 L’infrastruttura industriale

1.3 Origini e finalitą delle A..S.I..(aree di sviluppo industriali)

1.4 Il contributo delle A.S.I. allo sviluppo industriale: aspetti positivi ed elementi critici

1.5 Le aree e i nuclei di sviluppo industriale

1.6 I Consorzi d’industrializzazione e la loro prima esperienza negli anni ’60

      1.6.1 I Poli di sviluppo e programmazione economica

      1.6.2 I Poli di sviluppo

1.7 La “nuova politica” di localizzazione industriale e programmazione economica degli anni ’60

1.8 La natura giuridica

1.9 I Controlli, la Vigilanza e la Tutela sui Consorzi Industriali

      1.9.1 Evoluzione e storia della disciplina sui controlli

      1.9.2 La vigilanza e la tutela

 

Capitolo Secondo

I POTERI DELLE REGIONI

 

2.1 L’istituzione delle Regioni

2.2 La delega di funzioni alle Regioni

2.3 Attribuzione alle Regioni di compiti di intervento straordinario

2.4 Attribuzioni alle Regioni di funzioni amministrative in ordine ai Nuclei e alle Aree industriali

2.5 Ampliamento delle Deleghe delle Funzioni e dei Compiti Amministrativi alle Regioni

2.6 La disciplina dei Consorzi d’industrializzazione in Calabria

2.7 Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali

 

Capitolo Terzo

IL NUOVO REGIME GIURIDICO DEI CONSORZI PER LE AREE, I NUCLEI  E LE ZONE DI SVILUPPO INDUSTRIALE

 

3.1 Il nuovo ruolo dei Consorzi

3.2 L’evoluzione del Progetto di Legge (PP.LL. N.256/5^ e 260/5^)

3.3 I  nuovi “Consorzi per lo Sviluppo Industriale” in Calabria

3.4 Lo statuto

3.5 Gli organi

3.6 L’Assemblea Generale

3.7 Il Comitato Direttivo

3.8 Il Presidente

3.9 Il Direttore

3.10 Il Collegio dei Revisori dei Conti

3.11 La Funzione dei Consorzi

3.12 Delega alle Province

3.13 I Programmi di Attivitą

3.14 Il Bilancio

3.15 Il Capitale e i mezzi finanziari

3.16 Le Funzioni della Regione

3.17 Il Controllo e la Vigilanza

3.18 I Piani Regolatori delle Aree

3.19 Le Opere di Urbanizzazione

3.20 Manutenzione ed Esercizio Infrastrutture

3.21 Passaggio dal vecchio al nuovo regime

3.22 Conflitto d’interesse Regione-Stato

 

Capitolo Quarto

Il nucleo industriale di Crotone

 

4.1 La struttura territoriale della Provincia di Crotone

      4.1.1 Struttura Economica

      4.1.2 Contesto Socio-economico

      4.1.3 Contesto Storico

      4.1.4 La situazione attuale

      4.1.5 Gli obbiettivi Strategici

      4.1.6 Le infrastrutture

4.2 Il Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione di Crotone

4.3 Gli Obbiettivi

4.4 Fanno parte del consorzio

4.5 Le infrastrutture e gli insediamenti presenti nell’area

4.6 Regolamenti Ambientali e Piano Regolatore

4.7 Il nuovo statuto

4.8 Intesa istituzionale di programma tra il governo della Repubblica e la Regione Calabria

 

 

Conclusioni