I nuovi principi contabili I.A.S. 2005
I principi contabili internazionali emanati dallo Iasc erano presenti già da tempo nella normativa (secondaria) italiana. La Consob emanò, infatti, già nel 1982 la delibera 1079/1982 la quale prevedeva che i principi contabili internazionali emanati dallo Iasc, purché compatibili con le norme codicistiche e con i principi contabili nazionali, dovessero essere considerati quale punto di riferimento per la contabilizzazione delle poste di bilancio. Sino ad oggi, i principi contabili internazionali sono rimasti un'integrazione delle disposizioni legislative e tecniche per le sole società quotate.
A seguito
dell''emanazione del regolamento (Ce) n. 1606/2002, la
normativa prevede che : "Per ogni esercizio finanziario avente
inizio il 1° gennaio 2005, o in data successiva, le
società soggette al diritto di uno Stato membro redigono i
loro conti consolidati conformemente ai principi contabili
internazionali...".
Le
società italiane chiamate ad applicare gli Ifrs dal 2005
risultano:
- le società quotate nella redazione del
bilancio d'esercizio;
- le società emittenti strumenti
finanziari diffusi tra il pubblico (articolo 116 del Tuf)
nella redazione del bilancio d'esercizio e consolidato;
-
le banche e gli intermediari finanziari nella redazione del
bilancio d'esercizio e consolidato;
- le imprese
assicurative nella redazione del bilancio consolidato e nella
redazione del bilancio d'esercizio solo qualora siano quotate
e non redigano il bilancio consolidato.
Viene data,
inoltre, facoltà (e non obbligo) di fare uso degli Ifrs alle
società non quotate diverse dalle imprese assicurative e le
società di capitali che non raggiungono i parametri di cui
all'articolo 2435-bis del Codice civile (tipicamente le Srl
senza collegio sindacale).
Cosa
cambia
I nuovi principi contabili saranno adottati
a livello europeo, consentono una corretta confrontabilità dei
bilanci nei diversi Stati. Tra le novità ecco le più
interessanti:
Tra i concetti più interessanti che richiederanno un cambio di valutazione vi è l'attenzione da porre all'avviamento (ammortizzabile in 20 anni), alle interferenze delle imposte anticipate e differite sul bilancio d'esercizio, nel fair value (che sostituisce l'attuale criterio di valutazione a costo storico).
Principi generali per la rilevazione delle poste in
bilancio
In sede di prima adozione, anche gli elementi
dell'attivo e del passivo iscritti in bilancio devono essere
riscritti in conformità a quanto disposto dagli Ifrs. Perciò,
le poste che a tale data non rappresentavano attività, devono
essere rilevate come tali, e le poste che non erano rilevate
come passività secondo i principi contabili nazionali ma che,
invece, sono da considerarsi tali in base a quanto disposto
dai principi contabili internazionali, devono essere rilevate
(e viceversa). Le rettifiche che sono apportate a questi
elementi, devono essere imputate agli utili portati a nuovo
del primo bilancio iscritto in base agli
Ifrs.
Nell’informativa di bilancio, fra le altre,
vanno evidenziate:
- l’ammontare delle differenze di
cambio incluse nel risultato d’esercizio;
- le differenze
di cambio nette classificate nel patrimonio netto con un
prospetto dei movimenti avvenuti nell’esercizio;
-
l’ammontare delle differenze di cambio portate a rettifica del
valore di un’attività;
- le ragioni per l’uso di una moneta
di conto diversa da quella del Paese in cui l’impresa ha sede
e le ragioni per il cambiamento della moneta di conto;
-
quando vi è un cambio di classificazione di significative
operazioni all’estero:
a) la natura e i motivi del
cambiamento;
b) l’impatto del cambiamento sul patrimonio
netto;
c) l’impatto sul risultato netto di ognuno degli
esercizi precedenti se il cambiamento fosse avvenuto
all’inizio del primo degli esercizi presentati;
d) il
metodo utilizzato per convertite l’avviamento e le rettifiche
di valore connesse all’acquisto di un’entità estera.
Ogni standard ha una specifica funzione. L'elenco che segue riepiloga il significato di ciascuno.
Ifrs 1 -
Pubblicazione: 2003 - Decorrenza: 2004
Prima adozione degli International Financial Reporting Standards
Ifrs 2 -
Pubblicazione: 2004 - Decorrenza: 2005
Pagamenti basati sulle azioni
Ifrs 3 - Rivisto
nel: 2004 - Decorrenza: 2007
Aggregazioni di imprese
Ifrs 4 -
Pubblicazione: 2004 - Decorrenza: 2005
Contratti di assicurazione
Ifrs 5 -
Pubblicazione: 2004 - Decorrenza: 2005
Attività non ricorrenti destinate alla vendita e attività cessate
Ifrs 6 -
Pubblicazione: 2005 - Decorrenza: 2006
Diritti di esplorazione e valutazione delle attività minerarie.
Ifrs 7 -
Pubblicazione: 2005 - Decorrenza: 2007
Strumenti finanziari: informativa di bilancio.
Ias 1 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Presentazione del bilancio
Ias 2 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Rimanenze
Ias 7 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 1994
Prospetto dei flussi di cassa (Rendiconto finanziario)
Ias 8 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Criteri contabili, cambiamenti di stime ed errori
Ias 10 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio
Ias 11 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 1995
Contratti di costruzione (Commesse a lungo termine)
Ias 12 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 1998
Contabilizzazione delle imposte sul reddito.
Ias 14 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 1998
Informazioni settoriali.
Ias 15 -
Informazioni relative agli effetti delle variazioni dei prezzi
Ias 16 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Immobilizzazioni tecniche.
Ias 17 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Locazioni.
Ias 18 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 1995
Ricavi.
Ias 19 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 1999
Benefici per i dipendenti.
Ias 20 -
Decorrenza: 1984
Contabilizzazione dei contributi pubblici e menzione degli aiuti pubblici.
Ias 21 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Effetti di variazioni nei tassi di cambio.
Ias 23 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 1995
Oneri finanziari.
Ias 24 -
Pubblicazione: 2003 - Decorrenza: 2005
Informazioni sulle entità correlate.
Ias 26 -
Decorrenza: 1988
Contabilizzazione per la redazione dei rendiconti dei fondi pensione.
Ias 27 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Bilanci consolidati e bilanci separati.
Ias 28 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Contabilizzazione delle partecipazioni in società collegate.
Ias 29 -
Decorrenza: 1990
Il bilancio in economie in elevata inflazione.
Ias 30 -
Decorrenza: 1991
Informativa richiesta nei bilanci di banche e istituti finanziari similari.
Ias 31 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Partecipazioni in joint venture.
Ias 32 - Rivisto
nel: 2004 - Decorrenza: 2005
Strumenti finanziari: informazione e presentazione. Sostituito a partire da gennaio 2008 da IFRS 7
Ias 33 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Utili per azione.
Ias 34 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 1999
Bilanci a data intermedia.
Ias 36 - Rivisto
nel: 2004 - Decorrenza: 2004
Perdita di valore delle attività.
Ias 37 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 1999
Accantonamenti, passività potenziali ed attività potenziali.
Ias 38 - Rivisto
nel: 2004 - Decorrenza: 2004
Attività immateriali.
Ias 39 - Rivisto
nel: 2004 - Decorrenza: 2005
Strumenti finanziari: contabilizzazione e valutazione.
Ias 40 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Investimenti in immobili.
Ias 41 - Rivisto
nel: 2003 - Decorrenza: 2003
Agricoltura.